Feugiat nulla facilisis at vero eros et curt accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril.
+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Informazioni e appuntamenti
Domanda via Whatsapp
Title Image

Blog

Home  /  Protesi   /  Meglio la protesi totale o parziale di ginocchio?

Meglio la protesi totale o parziale di ginocchio?

Quando al paziente consiglio di sottoporsi ad un intervento di protesi parziale di ginocchio spesso mi chiede:

  • non è meglio fare direttamente la protesi totale così non ci pensiamo più?
  • ho degli amici che hanno fatto la protesi parziale e che poi sono stati ri-operati di totale
  • è sicura? non è a che avrò ancora dolore?

Non è facile spiegare al paziente tutte queste cose.Bisogna partire dal presupposto che purtroppo nessun intervento è sicuro al 100%; ogni intervento porta con sé qualche possibilità, seppur piccola, di insuccesso.Le protesi parziali quindi possono lasciare in qualche caso un po’ di dolore residuo, ma lo possono fare anche le totali (e nelle totali questa possibilità è ancor più alta).

Le protesi parziali hanno il vantaggio di lasciare al paziente l’80% del proprio ginocchio, rivestendo solo la parte malata (è come incapsulare un dente malato). I legamenti crociati non vengono toccati con la protesi parziale, con la totale invece vengono sostituiti da un meccanismo all’interno della protesi.

La differenza quindi sta nella percezione che ha il paziente del proprio ginocchio dopo l’intervento: con la protesi totale è più probabile che il paziente avverta un “ginocchio di plastica”, che non fa male ma “non suo”. Più parti del ginocchio vengono cambiate è più questa possibilità è alta. Viene da sé che con la protesi parziale questo rischio è più basso.

La cosa da sapere è che però non tutti i pazienti sono candidati ideali alla protesi parziale. Il ginocchio infatti è formato da 3 articolazioni distinte (la femoro-tibiale mediale, la femoro-tibiale laterale, e la femoro-rotulea). Solo i pazienti che hanno l’artrosi localizzata in uno solo di questi compartimenti può sottoporsi all’intervento di protesi parziale.

I pazienti invece che non possono sottoporsi all’intervento di protesi parziale sono quelli che hanno:

  • l’artrosi già diffusa a tutto il ginocchio
  • i legamenti crociati non validi
  • il ginocchio che non si piega o non si estende del tutto

 

Nelle situazioni quindi in cui la protesi parziale può essere eseguita, questo è un intervento da preferire alla totale.

E’ dimostrato ampiamente da molti studi che i pazienti sottoposti a protesi parziale, rispetto a quelli che fanno la totale, in media sono più soddisfatti, hanno un recupero più rapido, hanno meno dolore, e soprattutto si dimenticano di essere stati operati al ginocchio.

Ripeto però che non tutte le ciambelle riescono con il buco, e che abbiamo sempre un piccola percentuale di insuccesso sia nelle protesi parziali che in quelle totali. In medicina non riusciamo a dare garanzie assolute, è tutta una questione di percentuali e di possibilità.

Con quale intervento ho la maggiore possibilità di rendere il paziente soddisfatto?

Sicuramente con la protesi parziale!

Ovviamente però nel paziente che la può fare.

In sostanza, l’intervento ideale varia da paziente a paziente. La scelta è personalizzata, e la visita è fondamentale per decidere. Fatevi consigliare da un ortopedico che ha esperienza con entrambi i tipi di intervento. Un paziente consapevole è un paziente che ottiene risultati migliori!