Terapia conservativa per i dolori al ginocchio
In tutti quei casi dove l’intervento chirurgico non è indicato, o in quelle situazioni dove il dolore e la disabilità sono insorte da poco tempo, può trovare spazio la terapia conservativa.
La terapia conservativa prevede grossomodo due percorsi, che possono essere presi separatamente o contemporaneamente. Può essere infatti intrapreso il percorso fisioterapico, oppure in sua associazione anche il percorso infiltrativo.

Fisioterapia
La fisioterapia varia a seconda del tipo di patologia che stiamo trattando, ma gli esercizi e la terapia fisica o manuale sono incentrati sul rinforzo della muscolatura della coscia e sul recupero dell’arco di movimento del ginocchio e della sua elasticità.
I 2 principali esercizi consigliati sono:
A seconda del caso, possono essere consigliati anche esercizi per il recupero dell’escursione articolare:
Infiltrazioni
Nel caso in cui la sola fisioterapia non è stata sufficiente o nel caso in cui ancora sia indicato eseguire l’intervento chirurgico, possono avere un ruolo le infiltrazioni intrarticolari.
L’articolazione del ginocchio è molto superficiale e facilmente raggiungibile a “mano libera” senza dover ricorrere all’ausilio dell’ecografo (cosa invece necessaria nell’anca). Generalmente l’infiltrazione viene eseguita dal portale supero-laterale della rotula, ovvero con una puntura appena al di sopra e lateralmente alla rotula mentre si è sdraiati sul lettino. Nei rari casi di severa artrosi di rotula può essere indicato eseguire l’infiltrazione da seduti passando lateralmente al tendine rotuleo.
I farmaci che possono essere utilizzati per l’infiltrazione sono svariati, e l’indicazione cambia in base al grado di artrosi e dalla tipo di problema. La scelta del farmaco più adatto viene presa in condivisione con il medico, che vi illustrerà i pro e i contro di ognuno di essi.
I farmaci più utilizzati sono:
- Acido ialuronico: ne esistono di vario tipo (basso, alto peso molecolare, cross-linkati…). Alcuni acidi sono indicati nell’artrosi medio-grave, altri nell’artrosi lieve, altri ancora nei casi con leggera condropatia e degenerazione meniscale. Da un punto di vista biologico ha una funzione di viscosupplementazione e talvolta di viscoinduzione.
- PRP (Platelet Rich Plasma) o gel piastrinico: la funzione del gel piastrinico è simile a quella dell’acido ialuronico, l’unica differenza è una maggiore funzione antinfiammatoria (almeno in laboratorio). Tutti gli studi hanno dimostrato che la percentuale di successo del PRP è sovrapponibile a quella dell’acido ialuronico, talvolta però il paziente è sensibile al PRP e non all’acido ialuronico, o viceversa. Per questo motivo, visto l’alto costo del PRP, consigliamo di utilizzarlo solo come seconda linea all’acido ialuronico.
- Cortisonico: viene utilizzato nei casi più di artrosi più severa dove le cellule cartilaginee del paziente rimaste sono davvero poche. In questi casi la funzione biologica dell’acido ialuronico o del PRP non avrebbe un “terreno fertile” su cui agire.
Chiama il centro di chirurgia per ulteriori dettagli sulla terapia conservativa del ginocchio
Il Protocollo Fast Track
Negli ultimi anni la medicina è migliorata dal punto di vista chirurgico, anestesiologico e fisioterapico. I nuovi farmaci e protocolli di recupero ci permettono di mettere in piedi il paziente già 3 ore dopo l’intervento.
E tutto questo grazie al Fast Track, che rispetto alla chirurgica tradizionale, offre:
- Miglior controllo del dolore
- Ridotto sanguinamento
- Camminare da soli il giorno dell’intervento
Revisioni di protesi
di ginocchio
In alcuni casi le protesi di ginocchio possono causare dolore.
E’ importante capire il motivo che sta alla base del dolore residuo perché spesso è risolvibile. A volte è sufficiente la fisioterapia, altre volte invece ad avere un problema è la protesi, che pertanto deve essere cambiata con un intervento che si chiama revisione di protesi di ginocchio.
Sono situazioni particolari ma non sempre complesse da risolvere.
Capire il motivo per cui si ha ancora dolore permette di capire come risolverlo.
Videolezioni
Alcune Video-Lezioni che ho preparato per i miei pazienti
Prepararsi all’Intervento

In questa sezione troverai le video-lezioni di preparazione all’intervento.
“Un paziente consapevole è un paziente che ottiene migliori risultati”
Riabilitazione

In questa sezione sono raccolti i video dimostrativi degli esercizi da svolgere a casa e in reparto nelle settimane successive all’intervento.
Puoi cominciare a fare questi esercizi anche prima dell’intervento in modo da arrivarci con una muscolatura preparata.
Visito presso queste cliniche



Centro di Fisiot. e Riab. del Mugello
Borgo San Lorenzo
Via Fratelli Kennedy 8, Borgo San Lorenzo
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Diagnosi in Tempo
Sesto Fiorentino
Via Petrosa 19 – Sesto Fiorentino
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640


Ambulatorio Bouturlin
Barberino di Mugello
Via di Castello, 1/A
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640