Feugiat nulla facilisis at vero eros et curt accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril.
+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Informazioni e appuntamenti
Domanda via Whatsapp
Title Image

Revisioni Protesi di Ginocchio

Home  /  Ginocchio  /  Revisioni Protesi di Ginocchio

Intervento di revisione di protesi di ginocchio

La revisione di protesi di ginocchio è un intervento che consiste nel sostituire la precedente protesi di ginocchio impiantata. L’intervento di revisione di ginocchio può variare per complessità: partendo da un intervento molto semplice dove si cambia solo la plastica di scorrimento (polietilene), arrivando ad un intervento molto complesso come la sostituzione di tutte le componenti protesiche.

Cause di revisione

Per decidere quale fra questi interventi è il più indicato, oltre alla visita con il medico, il paziente deve sottoporsi ad una serie di esami radiografici del ginocchio e biochimici del liquido articolare.
Le cause principali di revisione di protesi di ginocchio sono:
  • l’usura del polietilene: ovvero la plastica di scorrimento fra femore e tibia si è consumata
  • la mobilizzazione: ovvero la protesi (o sul femore o sulla tibia) si è “scollata” dall’osso
  • l’instabilità: i legamenti hanno ceduto e la protesi non sorregge il nostro peso
  • la rigidità: il ginocchio si piega poco
  • l’infezione: un batterio è entrato nel ginocchio e si è “attaccato” alla protesi
Nei casi ad esempio dove si identifica l’usura del polietilene come causa del fallimento, spesso è sufficiente cambiare solo questo pezzo rendendo l’intervento veloce e il recupero per il paziente molto rapido.
Nei casi invece in cui una o entrambe le componenti protesiche sono posizionate male oppure sono mobilizzate (ovvero si sono scollate dall’osso), allora è necessario cambiare tutta la protesi. Rendendo di conseguenza l’intervento più lungo e la riabilitazione successiva più impegnativa rispetto all’intervento di protesi eseguito per la prima volta.
Nei casi di instabilità o di rigidità a volte è sufficiente cambiare solo una delle componenti permettendo una riabilitazione più rapida, altre volte invece è necessario cambiare tutta la protesi.
Esistono soluzioni chirurgiche anche per i casi che sono stati revisionati già una o due volte. Tali casi però risultano generalmente molto più rari e complessi, pertanto le possibili soluzioni devono essere prese assieme al chirurgo e personalizzate sul paziente.
Il nostro centro di chirurgia si è specializzato soprattutto in questo tipo di interventi: le revisioni complesse di ginocchio.

Infezioni

Il discorso diventa diverso quando si parla di infezioni. Se infatti è l’infezione la causa di dolore della protesi di ginocchio, gli interventi che bisogna sostenere sono quasi sempre almeno due.

Il primo intervento prevede la rimozione della protesi di ginocchio e l’inserzione di una protesi particolare ricca di cemento con antibiotico (detta spaziatore antibiotato). Il vantaggio di questa protesi è che è efficace nella rimozione dell’infezione e con i nuovi modelli ci si può appoggiare tutto il peso su e tornare ad una vita praticamente normale. Lo svantaggio è che non può essere quasi mai definitiva perché non permette una duratura adesione all’osso, quindi rischia di scollarsi dopo qualche anno o altre volte anche dopo 3-6 mesi. E’ per questo che nei pazienti giovani e attivi consigliamo di revisionarla con la protesi definitiva dopo 3-4 mesi.

Il secondo intervento quindi prevede la rimozione dello spaziatore e l’inserzione della protesi definitiva. Come già spiegato, questo avviene generalmente 3-4 mesi dopo il primo intervento e solo se l’infezione è scomparsa.

Protesi di ginocchio dolorosa

Oltre a tutte le cause sopra indicate, esistono alcune situazioni in cui parte del dolore può essere semplicemente causato un decorso post-operatorio più lento e che si risolverà in buona parte con una fisioterapia adeguata.

Alcuni pazienti infatti, tendono a sviluppare un’infiammazione più accentuata nei mesi successivi all’intervento. In questo tipo di pazienti bisogna insistere con la fisioterapia e pazientare a volte anche fino a 12 mesi dopo l’intervento prima di valutare il risultato finale.
Per capire se rientra in questa categoria di pazienti è fondamentale il confronto con il medico.

Hai dubbi o domande
sulle protesi e l’intervento al ginocchio?

Il Protocollo Fast Track

Negli ultimi anni la medicina è migliorata dal punto di vista chirurgico, anestesiologico e fisioterapico. I nuovi farmaci e protocolli di recupero ci permettono di mettere in piedi il paziente già 3 ore dopo l’intervento.
E tutto questo grazie al Fast Track, che rispetto alla chirurgica tradizionale, offre:

  • Miglior controllo del dolore
  • Ridotto sanguinamento
  • Camminare da soli il giorno dell’intervento

Videolezioni

Alcune Video-Lezioni che ho preparato per i miei pazienti

Prepararsi all’Intervento

In questa sezione troverai le video-lezioni di preparazione all’intervento.
“Un paziente consapevole è un paziente che ottiene migliori risultati”

Riabilitazione

In questa sezione sono raccolti i video dimostrativi degli esercizi da svolgere a casa e in reparto nelle settimane successive all’intervento.
Puoi cominciare a fare questi esercizi anche prima dell’intervento in modo da arrivarci con una muscolatura preparata.

Visito presso queste cliniche

Villa Ulivella

Firenze

Via del Pergolino 4 – Firenze FI
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Overphysio

Prato

Via Geminiano Inghirami 19 – Prato
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Centro di Fisiot. e Riab. del Mugello

Borgo San Lorenzo

Via Fratelli Kennedy 8, Borgo San Lorenzo
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Diagnosi in Tempo

Sesto Fiorentino

Via Petrosa 19 – Sesto Fiorentino
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Health Medical

Piacenza

Via Emilia Pavese 120 – Piacenza
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Ambulatorio Bouturlin

Barberino di Mugello

Via di Castello, 1/A
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640