Intervento di revisione di protesi di ginocchio
La revisione di protesi di ginocchio è un intervento che consiste nel sostituire la precedente protesi di ginocchio impiantata. L’intervento di revisione di ginocchio può variare per complessità: partendo da un intervento molto semplice dove si cambia solo la plastica di scorrimento (polietilene), arrivando ad un intervento molto complesso come la sostituzione di tutte le componenti protesiche.
Cause di revisione
- l’usura del polietilene: ovvero la plastica di scorrimento fra femore e tibia si è consumata
- la mobilizzazione: ovvero la protesi (o sul femore o sulla tibia) si è “scollata” dall’osso
- l’instabilità: i legamenti hanno ceduto e la protesi non sorregge il nostro peso
- la rigidità: il ginocchio si piega poco
- l’infezione: un batterio è entrato nel ginocchio e si è “attaccato” alla protesi
Infezioni
Il discorso diventa diverso quando si parla di infezioni. Se infatti è l’infezione la causa di dolore della protesi di ginocchio, gli interventi che bisogna sostenere sono quasi sempre almeno due.
Il primo intervento prevede la rimozione della protesi di ginocchio e l’inserzione di una protesi particolare ricca di cemento con antibiotico (detta spaziatore antibiotato). Il vantaggio di questa protesi è che è efficace nella rimozione dell’infezione e con i nuovi modelli ci si può appoggiare tutto il peso su e tornare ad una vita praticamente normale. Lo svantaggio è che non può essere quasi mai definitiva perché non permette una duratura adesione all’osso, quindi rischia di scollarsi dopo qualche anno o altre volte anche dopo 3-6 mesi. E’ per questo che nei pazienti giovani e attivi consigliamo di revisionarla con la protesi definitiva dopo 3-4 mesi.
Il secondo intervento quindi prevede la rimozione dello spaziatore e l’inserzione della protesi definitiva. Come già spiegato, questo avviene generalmente 3-4 mesi dopo il primo intervento e solo se l’infezione è scomparsa.

Protesi di ginocchio dolorosa
Oltre a tutte le cause sopra indicate, esistono alcune situazioni in cui parte del dolore può essere semplicemente causato un decorso post-operatorio più lento e che si risolverà in buona parte con una fisioterapia adeguata.
Il Protocollo Fast Track
Negli ultimi anni la medicina è migliorata dal punto di vista chirurgico, anestesiologico e fisioterapico. I nuovi farmaci e protocolli di recupero ci permettono di mettere in piedi il paziente già 3 ore dopo l’intervento.
E tutto questo grazie al Fast Track, che rispetto alla chirurgica tradizionale, offre:
- Miglior controllo del dolore
- Ridotto sanguinamento
- Camminare da soli il giorno dell’intervento
Videolezioni
Alcune Video-Lezioni che ho preparato per i miei pazienti
Prepararsi all’Intervento

In questa sezione troverai le video-lezioni di preparazione all’intervento.
“Un paziente consapevole è un paziente che ottiene migliori risultati”
Riabilitazione

In questa sezione sono raccolti i video dimostrativi degli esercizi da svolgere a casa e in reparto nelle settimane successive all’intervento.
Puoi cominciare a fare questi esercizi anche prima dell’intervento in modo da arrivarci con una muscolatura preparata.
Visito presso queste cliniche



Centro di Fisiot. e Riab. del Mugello
Borgo San Lorenzo
Via Fratelli Kennedy 8, Borgo San Lorenzo
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Diagnosi in Tempo
Sesto Fiorentino
Via Petrosa 19 – Sesto Fiorentino
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640


Ambulatorio Bouturlin
Barberino di Mugello
Via di Castello, 1/A
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640