Feugiat nulla facilisis at vero eros et curt accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril.
+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Informazioni e appuntamenti
Domanda via Whatsapp
Title Image

Chrurgia protesica

Home  /  Chrurgia protesica

Cos’è una protesi?

Eseguire un intervento di protesi d’anca o ginocchio vuol dire sostituire l’articolazione malata.

Il dolore è causato dall’artrosi, ovvero dall’attrito che si produce fra le ossa che non sono più rivestite da cartilagine.

La protesi va ad eliminare questo “attrito” rivestendo le superfici articolari di scorrimento con un materiale liscio e a bassa usura. Ecco perché le protesi sono di metallo, ceramica o polietilene.

Chirurgia protesica
dell’anca

Nei casi in cui si manifesta un severo dolore inguinale e la radiografia indichi un’artrosi dell’anca, è indicato l’intervento di protesi d’anca. L’intervento consiste nella sostituzione della testa del femore e dell’acetabolo (la sua corrispondente nel bacino), in modo che le ossa non sfreghino più tra di loro e scompaia il dolore. Ora quest’intervento è molto poco doloroso e permette di ritornare a camminare poche ore dopo l’intervento.

Chirurgia protesica
del ginocchio

Quando il ginocchio fa male nel camminare anche poche centinaia di metri, ed alle radiografie è segnalata artrosi o gonartrosi, allora può essere indicato eseguire l’intervento di protesi di ginocchio. L’intervento consiste nella sostituzione delle tre parti di scorrimento del ginocchio: femore, tibia e rotula. In questo modo si elimina l’attrito che portava al dolore. Si cammina da soli 3 ore dopo l’intervento e senza stampelle a circa 40 giorni dall’intervento.

Revisioni di protesi
di ginocchio

Esistono alcuni casi in cui il ginocchio, già operato di protesi, continua a fare male. In queste situazioni la visita diventa fondamentale. Bisogna infatti distinguere se si rientra in quel 7-8% di casi in cui il paziente continua ad avere dolore perché i tessuti (tendini, muscoli, pelle) sono ancora infiammati e bisogna fare della fisioterapia specifica, oppure se c’è un problema che necessita di un nostro intervento. I problemi più frequenti sono:

  • l’usura del polietilene: la plastica di scorrimento fra femore e tibia si è consumata
  • la mobilizzazione: ovvero la protesi si è “scollata” dall’osso
  • l’instabilità: i legamenti hanno ceduto e la protesi non sorregge il nostro peso
  • la rigidità: il ginocchio non si piega o non si estende del tutto
  • l’infezione: un batterio è entrato nel ginocchio e si è “attaccato” alla protesi

Desideri contattarmi o prenotare una visita?

Puoi contattarmi tramite form o whatsapp per farmi una domanda, ti restituirò un primo riscontro in riservatezza suggerendoti eventualmente un percorso diagnostico o terapeutico.
Puoi anche contattare direttamente la mia segreteria per prenotare una visita specialistica presso le Cliniche a Firenze, Prato o Piacenza.

Vuoi prenotare una visita?

Il riscontro online non sostituisce la prima visita specialistica.
Se desideri prenotare subito una visita chiama il numero unico

Segreteria Dott. D’Amato
351 5559664

o invia la tua richiesta indicando la sede preferita.

 

Per favore, descrivi il tuo problema

    ]

    I tuoi dati saranno utilizzati solo per rispondere alla tua richiesta. Ho letto l'informativa per la privacy e acconsento al trattamento dei dati personali
    Privacy Policy

    Anche con WhatsApp se preferisci

    Invia la tua domanda all’account Whatsapp di Anca e Ginocchio per una prima risposta e valutare eventualmente una visita specialistica

    055 9867912

    Il Protocollo Fast Track

    Negli ultimi anni la medicina è migliorata dal punto di vista chirurgico, anestesiologico e fisioterapico. I nuovi farmaci e protocolli di recupero ci permettono di mettere in piedi il paziente già 3 ore dopo l’intervento.
    E tutto questo grazie al Fast Track, che rispetto alla chirurgica tradizionale, offre:

    • Miglior controllo del dolore
    • Ridotto sanguinamento
    • Camminare da soli il giorno dell’intervento

    Videolezioni

    Alcune Video-Lezioni che ho preparato per i miei pazienti

    Prepararsi all’Intervento

    In questa sezione troverai le video-lezioni di preparazione all’intervento.
    “Un paziente consapevole è un paziente che ottiene migliori risultati”

    Riabilitazione

    In questa sezione sono raccolti i video dimostrativi degli esercizi da svolgere a casa e in reparto nelle settimane successive all’intervento.
    Puoi cominciare a fare questi esercizi anche prima dell’intervento in modo da arrivarci con una muscolatura preparata.

    Visito presso queste cliniche

    Villa Ulivella

    Firenze

    Via del Pergolino 4 – Firenze FI
    Segreteria Dott. d’Amato:
    +39 351 55596640

    Overphysio

    Prato

    Via Geminiano Inghirami 19 – Prato
    Segreteria Dott. d’Amato:
    +39 351 55596640

    Centro di Fisiot. e Riab. del Mugello

    Borgo San Lorenzo

    Via Fratelli Kennedy 8, Borgo San Lorenzo
    Segreteria Dott. d’Amato:
    +39 351 55596640

    Diagnosi in Tempo

    Sesto Fiorentino

    Via Petrosa 19 – Sesto Fiorentino
    Segreteria Dott. d’Amato:
    +39 351 55596640

    Health Medical

    Piacenza

    Via Emilia Pavese 120 – Piacenza
    Segreteria Dott. d’Amato:
    +39 351 55596640

    Ambulatorio Bouturlin

    Barberino di Mugello

    Via di Castello, 1/A
    Segreteria Dott. d’Amato:
    +39 351 55596640