Ritrovare la mobilità con l’intervento di protesi d’anca
L’intervento di protesi totale d’anca consiste nel sostituire con le componenti protesiche le superfici articolari danneggiate dal processo artrosico.
Le superfici articolari danneggiate sono due: la testa del femore e l’acetabolo del bacino.
Come avviene l’intervento
L’intervento di protesi totale d’anca consiste nel sostituire con le componenti protesiche le superfici articolari danneggiate dal processo artrosico.
Le superfici articolari danneggiate sono due: la testa del femore e l’acetabolo del bacino.
La testa del femore viene sostituita con una nuova testa in ceramica, che è ancorata all’osso mediante uno stelo che entra nel canale femorale. Lo stelo femorale può essere ancorato tramite due tipi di fissazione: non cementata o cementata. La fissazione non cementata è realizzata mediante il solido incastro di uno stelo in titanio all’interno del canale femorale. Nella fissazione cementata, invece, uno stelo in lega di cromo-cobalto viene cementato all’interno del canale femorale.
La scelta fra fissazione cementata o non cementata dipende dalla qualità dell’osso.
Per quanto riguarda la cartilagine usurata nel bacino, questa viene sostituita con una coppa (detto cotile), in titanio, che viene fissata ad incastro nel bacino. Nei casi di severa osteoporosi la tenuta del cotile all’osso può essere aumentata aggiungendo 2-3 viti in titanio. A differenza dello stelo femorale, difficilmente è necessario cementare il cotile.
All’interno del cotile viene poi posizionato un inserto, in polietilene o ceramica, che costituirà la superficie di scorrimento per la nuova testa femorale.
Se hai dubbi o bisogno di chiarimenti sull’intervento di protesi d’anca, contatta il centro specialistico
Videolezioni
Alcune Video-Lezioni che ho preparato per i miei pazienti
Prepararsi all’Intervento

In questa sezione troverai le video-lezioni di preparazione all’intervento.
“Un paziente consapevole è un paziente che ottiene migliori risultati”
Riabilitazione

In questa sezione sono raccolti i video dimostrativi degli esercizi da svolgere a casa e in reparto nelle settimane successive all’intervento.
Puoi cominciare a fare questi esercizi anche prima dell’intervento in modo da arrivarci con una muscolatura preparata.
Visito presso queste cliniche



Centro di Fisiot. e Riab. del Mugello
Borgo San Lorenzo
Via Fratelli Kennedy 8, Borgo San Lorenzo
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Diagnosi in Tempo
Sesto Fiorentino
Via Petrosa 19 – Sesto Fiorentino
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640


Ambulatorio Bouturlin
Barberino di Mugello
Via di Castello, 1/A
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640