L’artrosi dell’anca è una malattia degenerativa a carico dell’articolazione tra il bacino e la testa del femore, caratterizzata dal progressivo consumo della cartilagine che ricopre tale articolazione.
Le cause di questo progressivo consumo possono essere molteplici, ma generalmente questo avviene come naturale conseguenza dell’invecchiamento.
Qualche volta invece il processo artrosi all’anca può essere velocizzato da pregressi traumi o interventi chirurgici o da attività lavorative pesanti.
I sintomi dell’artrosi d’anca
I sintomi all’inizio sono lievi e generalmente si manifestano solo dopo lunghe camminate o movimenti di rotazione dell’anca.
Nelle fasi più avanzate dell’artrosi il dolore può essere anche a riposo e i movimenti diventano sempre più limitati: dalla difficoltà a salire/scendere dalla macchina fino all’impossibilità di allacciarsi le scarpe o mettersi le calze da soli.
Il dolore ha quasi sempre sede inguinale, ma qualche volta può scendere lungo la coscia irradiandosi al ginocchio.


Nei casi lievi di artrosi all’anca il trattamento prevede intraprendere un ciclo di fisioterapia mirata al rinforzo muscolare ed al recupero per quanto possibilità della mobilità naturale.
In alcuni casi è anche possibile eseguire le infiltrazioni ecoguidate all’anca.
Nei casi più avanzati di artrosi dove il trattamento conservativo non è stato efficace, è indicato eseguire l’intervento di protesi d’anca.
Se hai dubbi o bisogno di chiarimenti sull’artrosi all’anca
contatta il centro specialistico
Videolezioni
Alcune Video-Lezioni che ho preparato per i miei pazienti
Prepararsi all’Intervento

In questa sezione troverai le video-lezioni di preparazione all’intervento.
“Un paziente consapevole è un paziente che ottiene migliori risultati”
Riabilitazione

In questa sezione sono raccolti i video dimostrativi degli esercizi da svolgere a casa e in reparto nelle settimane successive all’intervento.
Puoi cominciare a fare questi esercizi anche prima dell’intervento in modo da arrivarci con una muscolatura preparata.
Visito presso queste cliniche



Centro di Fisiot. e Riab. del Mugello
Borgo San Lorenzo
Via Fratelli Kennedy 8, Borgo San Lorenzo
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640

Diagnosi in Tempo
Sesto Fiorentino
Via Petrosa 19 – Sesto Fiorentino
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640


Ambulatorio Bouturlin
Barberino di Mugello
Via di Castello, 1/A
Segreteria Dott. d’Amato:
+39 351 55596640